Index - Edulavoro Primo

Formazione finanziata per le imprese
Formazione finanziata per le imprese
Formazione finanziata per le imprese
Title
Vai ai contenuti


Il nostro servizio

EDULAVORO PRIMO garantisce il finanziamento della formazione del tuo personale per il tramite del Fondo Interprofessionale FondItalia accompagnando la tua impresa in tutto l’iter progettuale, dalla fase di analisi dei fabbisogni aziendali fino alla rendicontazione finale.

EDULAVORO PRIMO in qualità di Ente Attuatore accreditato presso FONDITALIA è in grado di svolgere e controllare la gestione operativa e finanziaria delle attività formative, svolte in favore del personale delle imprese beneficiarie della formazione,
e mediante la sua organizzazione supporta la crescita e lo sviluppo delle imprese attraverso la formazione specializzata finanziata, supportando le stesse nella  progettazione e gestione di corsi di formazione
MIRATI E GRATUITI
volti ad accrescere le conoscenze e le competenze necessarie per fare la differenza nel mondo del lavoro.



Cosa è FondItalia

Il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua FondItalia - promosso da Ugl e FederTerziario sulla base di uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.
Con l’istituzione dei Fondi Paritetici Interprofessionali si realizza quanto previsto dalla legge 388/2000.
Le imprese che aderiscono a Fonditalia hanno l’opportunità di utilizzare lo 0,30% del monte contributivo obbligatorio, versato all’INPS
dai datori di lavoro (Legge 388/2000), per la formazione continua dei propri collaboratori.

SENZA ALCUN AGGRAVIO DI COSTI PER L’IMPRESA

Chi può a derire: Possono aderire a Fondltalia le imprese di tutti i settori e con le risorse del Fondo possono essere formati tutti i dipendenti a tempo determinato o indeterminato delle imprese aderenti e dipendenti a tempo determinato delle Amministrazioni Pubbliche più co.co.pro, apprendisti e i soci di cooperativa, le categorie del personale artistico, teatrale e cinematografico con rapporto di lavoro subordinato, cassintegrati, lavoratori in mobilità, lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione della richiesta del Progetto formativo, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese assoggettate al contributo di cui sopra ed aderenti al Fondo e che al termine del percorso formativo siano in forza presso l’impresa beneficiaria.




Come aderire a FondItalia
L'ISCRIZIONE A FONDITALIA E' GRATUITA

L’adesione a FONDITALIA si effettua utilizzando il modello di denuncia contributiva UNIEMENS dell’INPS relativo al primo periodo di paga utile, inserendo nell’apposito spazio il codice FEMI e il numero dei dipendenti.

Per inscriversi GRATUITAMENTE a FONDITALIA le imprese interessate, dovranno procedere come segue:

1. Imprese NON ISCRITTE ad ALTRI FONDI
a. Inserire il Codice FEMI all’interno del Modello di denuncia mensile UNIEMENS o DMAG indicando il numero dei dipendenti;

2. Imprese GIÀ ISCRITTE ad ALTRI FONDI
a. Riportare nell’UNIEMENS o nel DMAG prima il codice REVO (REDI per la revoca delle adesioni dei Dirigenti) entrambi i codici se l’adesione riguarda entrambe gli inquadramenti contrattuali;
b. Poi riportare il Codice FEMI e indicare il numero dei dipendenti;


Interviste, commenti e video dei corsi di formazione organizzati per i dipendenti delle attività convenzionate con EDULAVORO I

Titolo del Corso:  Arte Bianca per la Ristorazione
Esito: Interamente Finanziato da FondItalia
Protocollo Progetto: 0016/01SF.064
Corso di Arte Bianca per la Ristorazione<br />Protocollo Progetto: 0016/01SF.064
Corso di Arte Bianca per la Ristorazione<br />Protocollo Progetto: 0016/01SF.064



Titolo del Corso: GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Esito: Interamente Finanziato da FondItalia
Protocollo Progetto: 0020/01SF.064


Scopri anche tu come FORMARE GRATUITAMENTE i tuoi dipendenti.
Compila, senza impegno, il form e ivia i tuoi dati. Sarai ricontattato da un nostro consulente.











Partner Istituzionali








Torna ai contenuti